Stress, Ansia e Insonnia
Lo stress e l’ansia sono una reazione dell’organismo per un sovraccarico di tensioni emotive e di lavoro. Possono essere causati anche conflitti famigliari, separazioni, malattie e lutti. Sono motivo di stress anche gli stimoli eccessivi come i rumori, o mancanza di sonno.
Le conseguenze più note dello stress sono tensioni muscolari che causano mal di testa, problemi alla nuca, spalle e schiena. Sintomi quali irascibilità, nervosismo, insonnia, problemi di concentrazione, stanchezza, problemi di stomaco e digestivi, gambe doloranti, problemi di respirazione, problemi cardiocircolatori, di rendimento, salute cagionevole dovuta alla debolezza del sistema immunitario e paura sono spesso causati dallo stress.
Cos’è l’insonnia?
L’insonnia è la difficoltà di prendere sonno da parte di un individuo.
Chi soffre di insonnia lamenta o di non poter prendere sonno o di non essere in grado di dormire che per pochi minuti alla volta agitandosi nel letto durante la notte. Se la mancanza di sonno è prolungata nel tempo, può diventare “cronica” e causare un deficit nel sonno che è estremamente nocivo per la salute dell’insonne.
Cause dell’insonnia
Le cause possono essere molteplici, quelle principali sono:
– Ansia
– Stress
– Errata alimentazione e assunzione di bevande (alimentazione abbondante e assunzione di alcol, caffè e tè)
– Scorretta igiene del sonno (andare a letto troppo tardi o non rispettando il ciclo veglia sonno)
– Assunzione di farmaci;
Consigli
Mantenere un orario regolare evitando attività stimolanti nelle ore serali, come sport che innalzano l’adrenalina e visione di programmi violenti in TV.
Fare una cena leggera prima di addormentarsi.
Rilassarsi prima di andare a dormire, per esempio con un bagno caldo, una breve passeggiata o esercizi fisici rilassanti e di respirazione.
Eliminare eventuali cause di disturbo del sonno, quali luci o rumori. L’ambiente dovrebbe essere al buio, silenzioso, e ben aerata.
Assumere tisane rilassanti quali: camomilla, valeriana e biancospino.
Con lo Shiatsu è possibile alleviare lo stress e l’ansia, i punti principali da stimolare sono concentrati soprattutto sulla regione addominale e la schiena.