Giugno 30, 2021

Periartrite scapolo-omerale (spalla congelata)

By Sebastiano Longo

Descrizione:

Periartrite scapolo-omerale è il termine generale che designa l’infiammazione dei tendini della spalla. La sua causa è ignota ma sembra avere una relazione alla degenerazione regressiva dei tessuti molli (cuffia dei rotatori, tendine del capo lungo del bicipite brachiale ecc.) nella regione della spalla che si verifica che si verifica con l’avanzare dell’età. La gamma dei movimenti nell’articolazione della spalla può ridursi in seguito alle aderenze dei tessuti che si verificano dopo l’attenuazione dello stato infiammatorio.

Sintomi e segni:

Ricorre soprattutto in persone in età compresa tra i 40 e i 60 anni; i sintomi comprendono dolore e limitazione dei movimenti. Il dolore, che può irradiarsi fino alla porzione superiore del braccio e al gomito, s’intensifica con il freddo e aumenta la notte. La persona può avere difficoltà a congiungere le mani dietro la schiena a causa di una limitata rotazione interna, oppure a congiungerle dietro la testa. La periartrite scapolo-omerale può essere in fase acuta (dolore acuto all’inizio dell’insorgenza) o fase cronica (dolore prolungato nel tempo con la contrattura dell’articolazione della spalla).

Trattamento Shiatsu:

L’operatore Shiatsu prima del trattamento (che non è mai sostitutivo di un eventuale intervento fisioterapico o medico, ma si può affiancare ad esso con efficacia), esegue dei test per verificare se effettivamente si tratta di periartrite scapolo-omerale (spalla congelata). Il trattamento consiste in pressioni palmari leggere e/o con pollice sull’area della spalla e della scapola corrispondente, in caso di fase acuta (fase iniziale). In caso di fase cronica in trattamento si estende anche nel cavo ascellare, nell’area cervicale e deltopettorale.

Per ricevere trattamenti Shiatsu telefonare al 3402366689