LE DISCIPLINE BIO NATURALI

Manifesto programmatico del Movimento Libere Discipline Bio Naturali DBN

Le finalità del Movimento Discipline Bio Naturali sono :

Rilancio dell’iniziativa culturale, organizzativa per valorizzare le Discipline Bio Naturali finalizzata alla preservazione della libertà di pratica contro ogni tentativo di istituire “riserve” a vantaggio delle professioni regolamentate, sostenendo l’azione delle Associazioni del settore (professionali, formative e culturali).

  1. Rilancio dell’iniziativa politica per il consolidamento del settore libero e autonomo delle Discipline Bio Naturali “DBN” a livello  nazionale ed europeo facendo leva sulle competenze istituzionali regionali e, in generale, ai livelli politici locali.
  2. Sostegno all’attività delle associazioni sul  piano  operativo  mediante  la  divulgazione  e  promozione  in  rete di tutte le iniziative culturali e formative attivate dai soci e dagli enti affiliati per un  libero  accesso  alle informazioni e alle idee di tutti i praticanti delle Discipline Bio Naturali “DBN”,
  3. Sostegno alle attività lavorative di singoli e gruppi in  ambito  DBN  mediante  l’offerta  di  servizi  quali: coperture assicurative, gestioni amministrative,  consulenze  fiscali,  accesso  a  finanziamenti,  opportunità pensionistiche e mutualistiche e tutto quanto soci e  enti  affiliati  potranno  richiedere  a  supporto  della propria attività.

L’attività del Movimento Libere Discipline Bio Naturali sarà uniformata alla massima:

  • libertà: tutti i servizi saranno facoltativi e liberamente scelti dai singoli e gruppi
  • trasparenza: tutti i costi saranno riconoscibili mediante l’accesso alla documentazione
  • economicità: la struttura del movimento sarà mantenuta a livelli e costi minimi di sopravvivenza

Allo scopo di superare gli steccati corporativi, il Movimento promuove gratuitamente le iniziative culturali e formative degli Enti Affiliati purché siano aperte a tutti, senza vincoli di appartenenza. 

Affiliandosi al Movimento Libere Discipline Bio Naturali “DBN”, l’ Ente avrà a disposizione uno spazio web per promuovere le proprie iniziative culturali e formative, con la possibilità di integrare e/o modificare le informazioni grazie a propri codici riservati.

http://www.movimentodbn.com/


Le DBN (Discipline Bio Naturali) perseguono il loro obiettivo attraverso :
–  un approccio olistico che consideri la persona nella sua globalità e nella sua unità, superando le divisioni mente-corpo e uomo-ambiente;
–  un approccio alla persona come manifestazione vitale e non come soggetto patologico, finalizzato a stimolare il  benessere e la vitalità del soggetto e non a curare malattie;
–  la promozione di livelli  crescenti di benessere,  rifiutando il bipolarismo statico salute-malattia, a favore di  una visione dinamica della vitalità dell’uomo;
–  la piena valorizzazione delle risorse vitali come valido strumento di prevenzione primaria;
–  la piena valorizzazione della persona e dei suoi  equilibri in ogni età e condizione della vita;
–  l’educazione a stili di vita salutari e rispettosi del Sé e dell’ambiente, per aiutare le persone a gestire al meglio le proprie risorse vitali;
–  la promozione di una relazione tra i soggetti coinvolti, operatore e utente, collaborativa e paritaria, quale premessa per una migliore espressione di una vitalità condivisa;
–  il rifiuto di qualsiasi modalità di diagnosi, terapia, cura o pratica di competenza sanitaria e la promozione  di valutazioni della persona e della sua condizione, basate solo su approcci peculiari delle DBN;
–  l’adozione e la promozione di comportamenti, di tecniche e di prodotti naturali in grado di supportare le fisiologiche potenzialità di omeostasi e di autoguarigione della persona;
–  l’adozione di tutte quelle  cautele che sono rivolte, in generale, alla tutela dell’utente.


Le Discipline Bio Naturali

Le Discipline Bio-Naturali sono attività e pratiche fondate su 3 principi culturali e operativi, costitutivi della nuova “cultura della vitalità”:

1 la finalizzazione alla piena espressione della vitalità, patrimonio unico e irripetibile di ogni persona in qualsiasi età, condizione sociale, stato di benessere.

2 l’approccio globale alla persona, presa in considerazione come entità vitale indivisibile.

3 l’utilizzo esclusivo di tecniche, strumenti e prodotti naturali.

Il dichiarato intento di operare globalmente sulla vitalità della persona le identifica senza ambiguità e le distingue nettamente da ogni altro settore di attività, regolamentata e/o non regolamentata.

Le DBN non sono pratiche terapeutiche, estetiche, sportive o fitness.

L’ attività amatoriale e professionale in ambito DBN è libera e tutelata dalla Costituzione e dalla legge 4/2013.

L’inserimento di una disciplina nel novero delle DBN è liberamente promossa dagli enti che organizzano e tutelano i cultori della disciplina stessa.

La tutela del cittadino/utente, garantito in via generale dalla normativa competente, può trovare nelle associazioni professionali e nelle leggi regionali un importante supporto al riconoscimento e alla promozione dei migliori livelli qualitativi sia nella formazione che nell’erogazione dei servizi alla persona.


L’Operatore in Discipline Bio Naturali (DBN)

L’Operatore in DBN ricopre il ruolo di consulente nel campo del benessere e di educatore a stili di vita, abitudini alimentari, rapporti con l’ambiente e le persone, atti alla salvaguardia dello stato di benessere ed alla valorizzazione delle risorse vitali.
La sua opera è imperniata sul concetto di prevenzione, sulla valorizzazione dell’equilibrio psico-fi sico e sulla stimolazione delle risorse vitali dell’individuo attraverso metodi ed elementi naturali la cui efficacia sia stata verificata nei contesti culturali di provenienza e le loro evoluzioni nei vari contesti socio-culturali.
L’operatore in BDN basa la sua attività professionale sul rapporto interpersonale e sull’applicazione di discipline energetiche, olistiche, naturali e tecniche corporee.


La cultura delle DBN

La nostra cultura della vitalità si fonda sull’idea di “arco della vita”, ovvero di un percorso in cui infanzia e giovinezza non  siano visti come preparazione alla fase ‘produttiva’ adulta, e la vecchiaia non divenga lo ‘scarto di produzione’ di una vita ormai esaurita; una visione in cui ogni periodo della vita è vissuto nella pienezza della sua peculiarità, della sua originale e unica  modalità di coniugare le potenzialità vitali.