Maggio 28, 2020

Fibromialgia?

By Sebastiano Longo

Lo Shiatsu è efficace nel trattamento della fibromialgia, in quanto fa uso degli stessi punti dell’agopountura. Sebastiano Longo tel. 3402366689

La fibromialgia o sindrome fibromialgica è una malattia cronica che provoca dolore  diffuso, astenia (ovvero indebolimento e stanchezza ingiustificate da uno sforzo fisico) e rigidità muscolare.

Chi sono le persone più a rischio per la fibromialgia? Ad essere colpite sono generalmente donne di cultura medio-bassa, casalinghe o con attività lavorative ripetitive e poco gratificanti, e situazioni familiari conflittuali. Si stima che in Italia ne soffrano quasi quattro milioni di persone: numeri che fanno della fibromialgia la seconda malattia reumatica, in termini di diffusione, dopo l’osteoartrosi (o artrosi)

La causa della fibromialgia è ancora sconosciuta, ma si ipotizza un’origine multifattoriale. Si ritiene, che vi sia una predisposizione genetica che si esprime con anomalie dei recettori della serotonina e della dopamina, strettamente coinvolti nei processi di elaborazione del dolore: i pazienti presenterebbero infatti una amplificazione della percezione del dolore a livello centrale. Sembra inoltre che patologie psichiatriche quali l’ansia, la depressione, il disturbo post-traumatico da stress e la somatizzazione possano predisporre all’insorgenza della malattia. La fibromialgia si può assimilare ad altre malattie quali la sindrome da stanchezza cronica, le sindromi miofasciali, la cefalea muscolo-tensiva e le cosiddette sindromi funzionali somatiche, il cui denominatore comune è costituito da una riduzione generalizzata della soglia del dolore.

 L’esordio della fibromialgia è in genere subdolo, ma spesso segue un evento traumatico psichico e/o fisico. Il sintomo principale della fibromialgia è il dolore, che è diffuso perché interessa i muscoli, la cute, i legamenti, i tendini. Vi è poi un corteo di manifestazioni cliniche quali l’astenia, la rigidità mattutina, i disturbi del sonno, le parestesie, il mal di testa, l’ansia, la depressione, la sindrome sicca, la sindrome dell’intestino irritabile, il fenomeno di Raynaud, i dolori mestruali. La fibromialgia non è associata ad alcuna evidenza di alterazione fisica, biologica o strumentale: la diagnosi è strettamente clinica; i pazienti generalmente appaiono in buona salute, ma fortemente sofferenti e limitati nello svolgimento delle normali attività quotidiane.

 La diagnosi è basata sulla presenza di dolore diffuso, variamente associato alle altre manifestazioni cliniche menzionate,  in combinazione con la presenza dei tender points, cioè punti elettivi di dolorabilità, localizzati nei muscoli, nelle inserzioni tendinee o a livello delle prominenze ossee. Come già detto, nessun test di laboratorio o esame strumentale è di aiuto allo specialista, se non per escludere la presenza di altre condizioni che possono causare segni e sintomi simili a quelli della fibromialgia (altre malattie reumatiche, disfunzioni tiroidee, infezioni virali). Proprio per l’assenza di lesioni d’organo e la contemporanea presenza di sofferenza fisica e psichica, il paziente può andare incontro ad un lungo peregrinare, rivolgendosi a vari specialisti prima di arrivare alla formulazione della diagnosi.

 La fibromialgia richiede un approccio multidisciplinare, che si realizza con la combinazione di terapie farmacologiche e trattamenti meno convenzionali. Nel primo caso la scelta del farmaco deve essere guidata dai sintomi dei pazienti: le opzioni comprendono analgesici, anti-infiammatori non steroidei, miorilassanti, ipnotici, sedativi, antidepressivi. Ai farmaci possono essere abbinati trattamenti riabilitativi, per migliorare il tono muscolare e ridurre la percezione del dolore, e la psicoterapia; vi sono evidenze di efficacia anche con l’agopuntura, la balneopterapia, esercizi aerobici, ipnoterapia, biofeedback. 

Consulenza: Rossana Scrivo,ricercatrice unità operativa di reumatologia, Università Sapienza di Roma 

NOTA BENE: le informazioni in questa pagina non possono sostituire il parere e le spiegazioni del tuo medico

Lo Shiatsu è efficace nel trattamento della fibromialgia, in quanto fa uso degli stessi punti dell’agopountura. Sebastiano Longo tel. 3402366689